IN ITALIA E OLTRE CONFINE LA BIODINAMICA CONVINCE OGNI GIORNO DI PIU’ IL MONDO DEL VINO
“Col di Manza”, primo Prosecco Superiore DOCG biodinamico nato dall’esperienza trentennale di Perlage Wines,
approdato con successo in Canada, segnalato dal NY Times e dalla prestigiosa rivista Decanter, si aggiudica la Gran Menzione a Vinitaly 2014
Vino e biodinamica, un binomio sempre più frequente e destinato a durare, considerato vincente dentro e oltre i confini nazionali.
Sempre più spesso, infatti, la scelta di una viticoltura sostenibile e l’applicazione dei principi del biologico e del biodinamico vanno di pari passo con vini dal crescente livello qualitativo, perfettamente in grado di competere ai concorsi internazionali al fianco di etichette “tradizionali”.
La conferma arriva in questi giorni dalle colline della Docg Conegliano Valdobbiadene e, nello specifico, da Perlage Wines, storica azienda a certificazione biologica dal 1985, certificata Demeter dal 2005, che con il suo “Col di Manza” 2012 ha ottenuto la Gran Menzione al Concorso Enologico Internazionale Vinitaly nella categoria “vini spumanti a denominazione d’origine con fermentazione in autoclave”.
Col di Manza, nato nel 2005, è il primo Prosecco Superiore Biodinamico dell’area della Docg.
Ma la Gran Menzione non è l’unica soddisfazione regalata all’azienda e all’intero mondo della biodinamica dal Prosecco Superiore Docg Biodinamico Col di Manza, già definito da Tim Atkin “Migliore Prosecco Spumante del Consorzio del Prosecco”, segnalato dal New York Times e ora anche da Richard Baudains su Decanter fra i migliori vini de “le Rive”. Non solo, Col di Manza ha superato anche i confini nazionali conquistando il Canada e la Sommelier Allison Vidug che l’ha presentato in una selezione di quattro vini per la Tv nazionale Global Toronto.