I migliori vini da abbinare al foie gras
Tra i prodotti gourmet in assoluto più prelibati, ricercati e pregiati dobbiamo assolutamente ricordare il foie gras, il fegato grasso, disponibile sia d’oca che di anatra. Il foie gras d’oca è capace di garantire al palato un sapore delicato, dolce ed elegante. Il foie gras d’anatra offre invece un sapore meno delicato, più deciso e selvatico, se ci passate il termine, e proprio per questo motivo è considerato dai veri intenditori come un prodotto meno pregiato.
Il foie gras può essere acquistato intero, in un unico blocco, oppure nella versione bloc, quasi come se si trattasse di una sorta di hamburger di fegato grasso. Il foie gras intero ha un prezzo sicuramente molto più elevato rispetto alla versione bloc, la versione infatti in assoluto più economica e proprio per questo motivo anche più diffusa. Capita spesso però che molte persone siano restie ad effettuare questo acquisto, sia nell’una che nell’altra versione, magari perché non saprebbero come cucinarlo, magari perché hanno il timore di non riuscire a valorizzare al meglio questo prodotto di così elevato pregiato. Un’alternativa per fortuna c’è, basta infatti acquistare i patè oppure per le creme, anche aromatizzate al tartufo o al vino, in modo da poter dare vita senza alcuna difficoltà ad aperitivi e antipasti davvero carichi di sapore.
Ciò che è davvero importante ricordare, è che è necessario scegliere un vino ad hoc. Ci rendiamo perfettamente conto che fare una scelta di questa tipologia può non essere semplice, ma ecco qualche indicazione che potrebbe esservi utile. Tanto per cominciare vi consigliamo di scegliere un e-commerce che vi permetta tramite il suo motore di ricerca di andare alla scoperta dei vini più adatti per il foie gras in pochi semplici click, come, ad esempio, Sapori dei Sassi, un e-commerce di prodotti alimentari e gastronomici davvero di alto livello dove potete scovare alcuni dei vini in assoluto più interessanti per i vostri piatti a base di foie gras.
I vini in assoluto migliori per il foie gras sono i Sauterns come lo Chateau d’Yquem, considerato in assoluto il migliore del mondo intero, un vino nobile, carico di fascino, un vino che esiste da oltre 150 anni e che ammalia con il suo colore dorato. Tra le note aromatiche che rendono il suo sapore intenso e unico c’è lo zafferano, il miele, la mandorla, le erbe aromatiche, il pepe nero e le note fruttate di pesca, albicocca e fichi. Si tratta di un vino elegante, equilibrato, fine e raffinato, dotato di una persistenza semplicemente unica.
Un vino con caratteristiche di questa tipologia ha sicuramente un prezzo poco accessibile: non possiamo quindi di certo affermare che si tratti di un vino alla portata di tutti. Non dovete credere però che non esista un’alternativa, tra i Sauternes infatti ce n’è uno che invece è più democratico, alla portata di tutte le tasche e che nonostante questo non può essere considerato di scarsa qualità. Stiamo parlando dello Chateau Simon Barsac, con note fruttate, agrumate e speziate, dolce ma non in modo eccessivo, fresco ed equilibrato.
Coloro che vogliono invece optare per uno champagne, possono scegliere il Nectar Imperial Moët & Chandon, champagne questo piuttosto raro e davvero molto pregiato. Si tratta di un demi-sec composto da Pinot Meunier, Pinot Noir e Chardonnay con un residuo zuccherino davvero molto importante e con note agrumate, fruttate, dolci e raffinate. Il suo colore è un giallo paglierino davvero intenso e il sapore che offre è dotato di un’eccezionale persistenza.