Italiani e vino, un rapporto intenso. Alcol sì, ma con moderazione.
L’Italia è considerata la patria del vino, una delle bevande alcoliche preferite dagli italiani.
Ma il vino non è semplicemente considerata una bevanda in Italia, ma fa parte delle abitudini e delle culture locali, soprattutto quando si consumano i pasti a tavola.
Molte persone in Italia decidono di bere un bicchiere di vino al giorno a pranzo, a cena e persino come aperitivo.
L’alcol non è generalmente considerato un ingrediente appropriato in una dieta sana, ma a differenza delle altre bevande, il vino è parte integrante della dieta mediterranea.
In effetti, si ritiene che abbia molte proprietà benefiche che possono aiutare le persone a prevenire problemi specifici; ovviamente, si parla sempre di piccole quantità, un bicchiere o due a seconda dell’età, del sesso e delle condizioni di salute del soggetto. Il vino rosso è sempre preferito al bianco.
Quali sono i benefici del vino
Alcuni esperti discutono ancora sui benefici che il vino può portare alla vita delle persone: ci sono quelli che sottolineano che, insieme a fattori positivi, ce ne sono anche molti negativi, soprattutto se consumati in grandi quantità.
In generale, il vino sarebbe anti-invecchiamento, una proprietà data dalla presenza del resveratrolo nell’uva la quale cattura i radicali prima che diventino attivi. Il vino fa anche bene alla protezione del cuore in quanto stimola la produzione di colesterolo buono, attivato attraverso i flavonoidi.
Ma non solo, il suo effetto antiossidante può prevenire l’arteriosclerosi.
La circolazione sanguigna sarebbe favorita dal vino grazie all’elevata presenza di potassio che regola il flusso sanguigno e tonifica i vasi sanguigni.
Insomma, la gamma di benefici per la salute apportata dal vino è piuttosto elevata.
Dalla prevenzione del cancro alla protezione del cuore e del cervello, inoltre le sue proprietà antietà – come già citate – sono rinomate ed è per questo motivo che esistono cosmetici a base di vino.
Il vino, tra credenze popolari e verità
La medicina e la scienza hanno scoperto le caratteristiche importanti della bevanda alcolica più amata in Italia, ma gli anziani hanno sempre bevuto un bicchiere di vino sia a pranzo che a cena, sostenendo che il vino fa buon sangue.
Potrebbe essere una credenza popolare, ma questo vecchio detto è stato di recente dimostrato dalla scienza.
Certamente, il vino non è l’unica bevanda alcolica consumata in Italia, ma alla gente piace davvero uscire e godersi un buon bicchiere nelle enoteche di tutto il paese.
Molte delle tradizioni dell’era rinascimentale, come le aree in cui è possibile produrre particolari vini si sono trasferite nell’era moderna. Un rispetto per la storia dell’artigianato che ha permesso ai vini italiani non solo di continuare ad esercitare un’influenza sulla direzione della cultura italiana, ma anche di espandersi in popolarità e diventare riconosciuti anche a livello internazionale.
Rendendo il vino un degno simbolo dell’Italia e molto esportato nel mondo.
Naturalmente non sono mancati problemi con i cosiddetti innovatori che tentano di creare vini usando nuovi metodi in contrasto con i tradizionalisti che desiderano preservare i vecchi metodi, una diatriba che periodicamente si ripresenta.
Oggi il vino è apprezzato dalla maggior parte degli italiani ed è ancora una parte importante durante i pasti oltre ad essere preso quando si ammirano alcune delle tante meraviglie che popolano il bel paese.
Nell’era moderna il vino ha anche permesso all’Italia di condividere un aspetto della sua grande storia con persone al di fuori del paese andando così a rafforzare ulteriormente la bevanda nel profondo della cultura italiana.
Il vino è la bevanda italiana per eccellenza; dai tempi remoti sono state tramandate le tecniche utili a confermare il vino un degno prodotto Made in Italy.