Una cantina che ha saputo reinventarsi e rappresentare il suo territorio
Cantina Tramin, la casa del Gewürztraminer, è nata nel 1898 da un piccolo progetto con poche famiglie avviato da Christian Schrott, parroco di Termeno e deputato al Parlamento Austriaco dell’epoca, per garantire sussistenza e un futuro ai viticoltori di montagna. Grazie alla forza di questa unione, Cantina Tramin è diventata nel tempo una delle più affermate realtà cooperative della regione e un esempio riconosciuto nel mondo.
La storia della cantina e il suo percorso per l’affermazione a livello nazionale e internazionale
Nel 1971 Cantina Tramin si fonde con la storica Cantina Sociale di Egna, nata nel 1893. Un’unione che associa in una singola realtà cooperativa il patrimonio di tradizioni e vigneti, tra cui i prestigiosi terreni a Mazzon e Glen dedicati al Pinot Nero. Con l’arrivo in azienda dell’enologo Willi Stürz, negli anni ‘90 si consolida l’inversione di tendenza verso la qualità e prende il via il progetto dei vini della Selezione, che oggi comprende Nussbaumer, Terminum, Unterebner, Stoan, Freisinger, Maglen, Urban e Loam: la massima espressione del savoir-faire enologico e il risultato di una selezione dei vigneti più pregiati della cantina. Da qui in avanti, tutta la produzione sarà orientata verso l’eccellenza.
Nel 2010 viene ultimata la ristrutturazione della sedeTramin, nata dal progetto curato dall’architetto Werner Tscholl, una struttura-scultura che diviene icona e simbolo di Termeno.
Il marchio di fabbrica della cantina, il Gewürztraminer
Sono tante le sfaccettature che caratterizzano la straordinaria ricchezza di questa terra: diverse zone microclimatiche, vigneti in collina e su ripidi pendii, differenti altitudini ed esposizioni, una particolarissima composizione del suolo. Il territorio alpino richiede impegno, dedizione e un lavoro dettagliato e intenso. Il risultato sono vini con una forte identità capaci di regalare emozioni memorabili.
Le migliori offerte di Cantina Tramin le trovi su Enosearcher, il più grande motore di ricerca vini italiano, si occuperà lui di selezionare le offerte più basse del web per i tuoi vini preferiti. Troverai i migliori Gewürztraminer disponibili sul mercato, oltre a una svariata quantità di vini ulteriori vini bianchi!
I terreni molto calcarei incidono particolarmente sulla ricchezza dei vitigni Chardonnay e Pinot Grigio. A medie altitudini si estendono i vigneti del Gewürztraminer, solo qui quest’uva sviluppa i suoi profumi inconfondibili. Molto particolari e una rarità per l’Alto Adige sono i vigneti verso Cortaccia, dove Cabernet e Merlot sviluppano la loro piena maturità.