La grande Italia del vino e dell’olio punta sull’internazionalizzazione

 

Lo stand n. 20, al Padiglione C, è la “casa di Confagricoltura” in Fiera a Verona, al Vinitaly – Sol & Agrifood 2013 (dal 7 al 10 aprile 2013), un preciso punto di riferimento per le tantissime imprese dei settori vitivinicolo e olivicolo presenti a Verona. Una casa “attiva”, dinamica in cui si svolgono incontri di approfondimento e di affari, in cui sono presenti i prodotti delle aziende associate in esposizione e degustazione.

Lo fa presente l’Organizzazione degli imprenditori agricoli che ricorda che “delle 4000 aziende espositrici italiane circa la metà è associata a Confagricoltura”.

In evidenza le attività di internazionalizzazione che Confagricoltura ha sempre considerato strategiche; il nuovo progetto è diretto ad approfondire il mercato della Russia; si terrà, infatti, con la collaborazione di UniCredit, un ciclo di incontri di affari programmati tra produttori italiani, importatori e buyer russi appositamente invitati (il 7-9 aprile presso lo spazio espositivo di Confagricoltura ed i vari stand delle imprese che hanno aderito all’iniziativa).

Va poi evidenziato che, in occasione della kermesse scaligera, si svolgeranno a VeronaFiere gli incontri della Federazione Nazionale della Vitivinicoltura presieduta da Piergiovanni Pistoni e dell’Olivicoltura guidata da Donato Rossi. Gli appuntamenti si svolgeranno entrambi nella giornata dell’8 aprile (uno la mattina, l’altro nel pomeriggio) presso la Sala Bellini di VeronaFiere.

La mattina del 9 aprile alle ore 10.30 verrà presentato, nello stand di Confagricoltura, lo studio – condotto del Centro di ricerca per la viticoltura di Conegliano (TV) assieme al Dipartimento di Scienze Alimentazione e Nutrizione Umana dell’Università di Roma ‘Tor Vergata’ – su “Modelli viticoli e valore salutistico dell’uva e del vino”. La ricerca spiega come si siano individuati modelli di interventi nel vigneto, fino ad ora limitati ad esperienze sperimentali, che consentono di aggiungere al vino un nuovo valore qualitativo legato al potere salutistico di alcuni composti presenti naturalmente nell’uva e dei quali si vuole indurre una maggior sintesi naturale in vigneto. Altro appuntamento significativo (in calendario il pomeriggio del 9 aprile alle ore 14.30 sempre presso lo stand) è quello con Assofrantoi in cui si approfondiranno l’impegno e le attività dell’associazione per il produttore ed il consumatore.

Non manca anche quest’anno l’evento di Anga-Giovani di Confagricoltura, di mercoledì 10 aprile alle ore 12, presso lo stand, dal titolo significativo: “Giovani oggi, Grandi domani”.

Comments

comments