Anteprima Vino Nobile: un ricco programma per conoscere le nuove annate

 

E’ ufficiale il programma dell’edizione 2013 dell’Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano, forse l’evento più importante per la città della Val di Chiana senese in quanto sintesi dei suoi profili più importanti, quello economico, quello sociale e quello culturale. Come fa sapere il Consorzio che riunisce i produttori di Vino Nobile, titolare dell’organizzazione insieme alla Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte, le giornate riservate agli operatori si estenderanno da sabato 16 a lunedì 18 febbraio mentre la carovana della stampa internazionale giungerà a Montepulciano mercoledì 20 febbraio e vi si tratterrà fino a giovedì sera. Fulcro della manifestazione sarà l’antica Fortezza.

Il clou della manifestazione è la presentazione, appunto in “anteprima”, dell’ultima vendemmia: i prototipi del vino più giovane, frutto del raccolto più recente e destinato a diventare “Nobil Leggi tutto

Champagne? No a Barcellona si beve la Cava

 

Avete mai bevuto il Cava? Se la risposta è no, dovete farlo, perché si tratta della risposta spagnola al francesissimo champagne. Le origini risalgono al 1851, ma solo qualche ventennio dopo è stato valutato a dovere, grazie all’opera dell’enologo Raventos Josep, che suggerì di usare lo stesso identico modo con cui si fa lo champagne. Cava viene da grotta o cantina, perché si usano proprio questi posti per far invecchiare questi vini. I cava si producono nella regione vinicola di Penedes, che è vicinissima a Barcellona. Per questo motivo, nella città catalana, ma in tutta la Catalunya, è preferibile bere cava e non champagne, anche perché la bontà è assolutamente identica. Le bollicine catalane vi aiuteranno ad ambientarvi meglio in un posto bellissimo come Barcellona.

Il cava è in quasi tutti i bar, e si accompagna benissimo a qualsiasi pasto, essendo un vino Leggi tutto