Il moscato di Canelli, un piccolo spunto per un viaggio enologico indimenticabile

Si sente spesso parlare dei viaggi enologici. Questi viaggi si pongono come obiettivo la scoperta di un territorio da ogni suo possibile punto di vista, dal punto di vista della storia, dei monumenti, dei musei, dal punto di vista del paesaggio, della cultura e delle tradizioni, dal punto di vista gastronomico, un viaggio però che viene condotto con il filo conduttore dei vini più rinomati della zona e delle sue più importanti cantine. Il viaggio enologico permette quindi di fare ogni giorno nuove degustazioni di vini e di scoprire cantine e aziende vinicole e nel frattempo permette di addentrarsi quasi senza neanche rendersene conto in tutti gli altri aspetti del territorio. Tra i viaggi più belli non possiamo che consigliarvi quello nella zona sud del Piemonte che tocca in modo particolare la città di Canelli.

Canelli deve essere considerata a tutti gli effetti come una capitale del vino. L’economia così come la cultura di questo Leggi tutto

Montepulciano: Talosa fa il bis per A Tavola con il Nobile

Con una “Zuppa di Cinta Senese con i Pici”, in abbinamento ideale ai Vino Nobile 2011 Salcheto e “Pietra Rossa” Contucci,la Contrada di Talosa si aggiudica la dodicesima edizione di “A Tavola con il Nobile”, la sfida ai fornelli ideata dal Consorzio del Vino Nobile con il giornalista del Tg2, Bruno Gambacorta. La ricetta della signora Marisa Beligni ha infatti strappato 386 punti alla giuria tecnica composta da giornalisti della stampa nazionale e una delegazione di giornalisti statunitensi del settore composta da Shawn Dore (anche ambasciatrice del Nobile negli Usa), Joe Garrigo, Maria Liberati e Judy Edelhoff. Con questa ricetta Talosa bissa il successo dello scorso anno. Nel podio al secondo posto la Contrada di Poggiolo con i “Maccheroni nobili al rustico di cinta senese con crema di Pecorino Cugusi G Leggi tutto