Pisa, Scuola Superiore Sant’Anna: al via il Master in Vini Italiani e Mercati Globali

 

La Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa sta per dare il via al primo Master in Vini Italiani e Mercati Globali, master universitario di primo livello che permetterà a ben 20 allievi di immergersi a trecentosessanta gradi nella cultura enologica. Una grande opportunità questa per i giovani che amano il vino, per i giovani che vogliono imparare a giocare su mercati davvero molto ampi, per i giovani che sono alla ricerca di un’occupazione stimolante.

Saranno 400 le ore di formazione in aula e alla fine del master gli allievi avranno anche la possibilità di prendere parte ad uno stage aziendale. Il Made in Italy ovviamente sarà un punto centrale di questo master visto che i migliori vini vengono prodotti proprio qui da noi in Italia e inseriti poi sui mercati internazionali. Ovviamente verranno presi in considerazione anche i mercati emergenti che ad oggi sono sicuramente fonte di ottime opportunità.

Qu Leggi tutto

Caratteristiche organolettiche del vino Brunello di Montalcino

È tra i vini rossi più famosi e amati d’Italia e può fregiarsi del prestigioso marchio DOCG, che ne certifica qualità, autenticità e purezza.

La zona di produzione è Montalcino, in provincia di Siena, ed è proprio su questo territorio collinare Toscano che verso la seconda metà dell’ottocento il farmacista Clemente Santi, appassionato di viticultura, intuì le potenzialità del vitigno autoctono Sangiovese grosso e ne iniziò la coltivazione.
Dalle uve ottenute, vinificate in purezza, ottenne un delizioso vino, dalle caratteristiche organolettiche eccezionali. La sua produzione, portata avanti poi dal resto della famiglia, ha ricevuto nel corso degli anni dei meritati riconoscimenti e il Brunello di Montalcino è diventato uno dei vini più esportati al mondo.

Dopo 5 anni obbligatori di invecchiamento (due dei quali all’int Leggi tutto