Sommelier: tutto quello che c’è da sapere su questa antica e affascinante professione
Sommelier, termine che deriva dal provenziale saumalier e che letteralmente significava conduttore di bestie da soma. L’espressione fu introdotta per la prima volta in Francia nel XVIII secolo e prendeva spunto dalla locuzione italiana somigliere, una figura molto nota nel Bel Paese che aveva il compito di occuparsi degli approvvigionamenti, delle vivande, del vino, dell’acqua e del loro trasporto per mezzo di animali da soma.
Il termine somigliere era ancora molto lontano da ciò che intendiamo oggi per sommelier. Figure simili si diffusero invece nel Rinascimento in cui ricordiamo:
- il cantiniere, addetto all’acquisto del vino;
- il bottigliere, che aveva il compito di assaggiare il vino prima che venisse servito al signore per verificare che non contenesse del veleno;
- il coppiere, che serviva il vino a tavola.
Presto la figura di bottigliere inglobò le altre due e assunse la denominazione di somigliere di bocca con funzioni simili a que Leggi tutto