Alla scoperta dei vigneti d’autore

 

Dire vigneto al giorno d’oggi non sottintende più qualche filare e un’intera famiglia impegnata alla vendemmia. Oggi vigneto significa installazioni contemporanee in cantina e tra le viti, così come filari disegnati da famosi paesaggisti. Piccole opere d’arte dove scoprire letteralmente l’ebbrezza del bello.
Ecco allora alcune idee per visitare e assaggiare le migliori offerte del nostro paese. Partendo da Nord, in Alto Adige, a Merano da non perdere sono i Giardini di Castel Trauttmansdorff. L’unica pianta di vite è la Versoaln, con un tronco dal diametro infinito segnato dai suoi 350 anni di vita. Cresce a 600 metri di altitudine ormai supportata da assi e pali di castagno che ne sostengono un pergolato a mezz’aria che raccoglie un tappeto di acini e pampini per quasi 300 metri. Fu proprio nel 1870 quando Merano ospitò la principessa Sissi e le sue due figlie, con un seguito di 102 persone, che venne Leggi tutto

Champagne? No a Barcellona si beve la Cava

 

Avete mai bevuto il Cava? Se la risposta è no, dovete farlo, perché si tratta della risposta spagnola al francesissimo champagne. Le origini risalgono al 1851, ma solo qualche ventennio dopo è stato valutato a dovere, grazie all’opera dell’enologo Raventos Josep, che suggerì di usare lo stesso identico modo con cui si fa lo champagne. Cava viene da grotta o cantina, perché si usano proprio questi posti per far invecchiare questi vini. I cava si producono nella regione vinicola di Penedes, che è vicinissima a Barcellona. Per questo motivo, nella città catalana, ma in tutta la Catalunya, è preferibile bere cava e non champagne, anche perché la bontà è assolutamente identica. Le bollicine catalane vi aiuteranno ad ambientarvi meglio in un posto bellissimo come Barcellona.

Il cava è in quasi tutti i bar, e si accompagna benissimo a qualsiasi pasto, essendo un vino Leggi tutto

1 31 32 33