Via Francigena: un nuovo tratto in Toscana

In occasione della pasqua 2014 verrà inaugurato il tratto toscano della Via Francigena, che sarà totalmente attrezzato e messo in sicurezza. Tappa tra le più importanti del percorso, Siena custodisce da sempre la memoria di quella che fu per secoli la più importante via di comunicazione in Europa.

Nata inizialmente per necessità militari, la via Francigena con il tempo accrebbe e rafforzò la propria funzione di crocevia culturale.

Questa inaugurazione può e deve essere un’occasione per una riorganizzazione delle politiche turistiche del senese, soprattutto in vista della candidatura di Siena come capitale della cultura 2019. Gli obiettivi dovrebbero essere un aumento del flusso turistico e della qualificazione dell’accoglienza, insomma la creazione di un Leggi tutto

Alla scoperta dei vigneti d’autore

 

Dire vigneto al giorno d’oggi non sottintende più qualche filare e un’intera famiglia impegnata alla vendemmia. Oggi vigneto significa installazioni contemporanee in cantina e tra le viti, così come filari disegnati da famosi paesaggisti. Piccole opere d’arte dove scoprire letteralmente l’ebbrezza del bello.
Ecco allora alcune idee per visitare e assaggiare le migliori offerte del nostro paese. Partendo da Nord, in Alto Adige, a Merano da non perdere sono i Giardini di Castel Trauttmansdorff. L’unica pianta di vite è la Versoaln, con un tronco dal diametro infinito segnato dai suoi 350 anni di vita. Cresce a 600 metri di altitudine ormai supportata da assi e pali di castagno che ne sostengono un pergolato a mezz’aria che raccoglie un tappeto di acini e pampini per quasi 300 metri. Fu proprio nel 1870 quando Merano ospitò la principessa Sissi e le sue due figlie, con un seguito di 102 persone, che venne Leggi tutto