Avete mai pensato alla possibilità di acquistare le proprie bottiglie di vino preferito online? Le possibilità sono praticamente infinite, ed è stato ampiamente sdoganato sul mercato italiano ormai da qualche anno. I clienti italiani infatti sembrano apprezzare sempre di più la comodità dell’acquisto del vino online, a portata di clic e con un minimo utilizzo di tempo.

Ma non si tratta unicamente di un vantaggio in termini di comodità del servizio, ma anche di ampiezza dell’offerta. In quelle che potremmo tranquillamente definire cantine di vino online infatti è ormai possibile trovare non solamente etichette locali e straniere, ma anche prodotti liquorosi, distillati, accessori per la degustazione del vino stesso (dai più semplici calici e cavatappi fino ai più specifici decanter), e prodotti gastronomici che ben si accompagnano al consumo degustativo del vino o di altri liquori, quali miele, cioccolato, formaggi e marmellate dei più vari tipi.

I negozi online per l’acquisto del vino online rappresentano una valida possibilità per chiunque ami degustare la propria bottiglia preferita, ma sia fisicamente impossibilitato (per problemi di lontananza geografica, ad esempio) a raggiungere la cantina o enoteca dove questo viene prodotto e servito. Questo servizio tuttavia può essere molto utile anche ad attività commerciali al dettaglio (ad esempio, ristoranti e bar) che necessitano di forniture importanti di etichette più o meno ricercate per rifornire il proprio menù. Uno dei principali vantaggi delle cantine online infatti risiede proprio nell’ampiezza del catalogo, normalmente di molto superiore a qualsiasi negozio fisico (proprio per non dover esporre o avere fisicamente in magazzino tutta la merce che si propone al cliente).

Costi e pagamenti per l’acquisto on line di vini

Tutta questa ampiezza di scelta e comodità ha un prezzo, quello dei costi di spedizione del prodotto. Questi variano, normalmente a seconda del peso della spedizione stessa e del luogo di residenza, e sono stimabili in circa 10-15 euro (dipendentemente dalle variabili descritte). Tuttavia, a conti fatti, generalmente è abbastanza conveniente comprare online: eliminando i costi legati al mantenimento di un negozio fisico, si abbattono molti dei costi fissi a cui ogni negoziante è normalmente sottoposto, i quali si ripercuotono inevitabilmente sul cliente attraverso il prezzo del bene in vendita.

Molte aziende inoltre, soprattutto quelle più quotate e presenti nel settore, prevedono l’esistenza del sistema dei resi nelle proprie spedizioni. In altre parole, è normalmente possibile rispedire al mittente il prodotto che non soddisfi le aspettative del cliente, o addirittura danneggiato, senza che questo (in molti casi) comporti alcun costo aggiuntivo per il cliente stesso.

Anche sul versante dei pagamenti inoltre molte aziende online prestano cura e attenzione alle esigenze dei propri clienti. Oltre al classico pagamento con carta di credito infatti, notoriamente esposto a rischi (seppur da alcuni anni i grandi circuiti internazionali si sono attrezzati per ridurre questi rischi al minimo, attraverso l’introduzione di procedure di sicurezza sempre più sicure e minuziose), è normalmente possibile regolare il proprio conto attraverso il sistema Paypal, o addirittura carta ricaricabile (come ad esempio Postepay).

Il mondo dell’online diviene pertanto una validissima alternativa all’acquisto in cantina classico, con pregi e difetti: se da un lato infatti avrete la possibilità di un’ampissima scelta e una comodità senza pari, dall’altro la parola del vostro cantiniere di fiducia, unita ad assaggi e passate esperienze, possono essere difficilmente sostituibili da un asettico catalogo online. Pro e contro, in altre parole. A voi la scelta.

Comments

comments