Che il vino rosso sia una manna dal cielo per la nostra salute ormai è stato dimostrato anche dalla scienza. Le ricerche hanno dimostrato che consumare una moderata quantità di vino rosso su base giornaliera, aiuta nella prevenzione di una serie di malattie tra cui le malattie cardiache. Che si tratti di vino vegano e non, basta un’assunzione contenuta per stare decisamente meglio.

Fonte di antiossidanti

Prima di consumare un vino rosso è necessario sapere quasi tutto di un vino . Quali sono gli effetti negativi e positivi che può causare sulla salute e quanto bisogna berne. Detto quanto, il primo beneficio che vogliamo portare alla tua attenzione riguarda il ringiovanimento. Ebbene sì,  il vino è fonte essenziale di potenti antiossidanti. Le uve più scure sono più ricche di antiossidanti come resveratrolo, epicatechina, catechina e proantocianidine. Essi contrastano i radicali liberi, ci fanno invecchiare più tardi e ci fanno rimanere sani.

 Alleato del cuore e del diabete 

I vini rossi sono noti per l’azione positiva che hanno sul colesterolo cattivo. Stando ad un recente studio, l’uva rossa che ha un alto contenuto di fibre, abbassa i livelli di colesterolo cattivo nel sangue. Inoltre, il nettare degli dei, mantiene il cuore sano. I polifenoli, un certo tipo di antiossidanti presenti nei vini rossi, evitano la formazione di coagulazioni indesiderate mantenendo flessibili i vasi sanguigni. Tuttavia, va ricordato che bere pesantemente danneggia il cuore.

Non dimenticare altresì che il resveratrolo, composto naturale concentrato nella buccia dell’uva, controlla i livelli di zucchero nel sangue aiutando quindi le persone con diabete. La ricerca ha mostrato che i soggetti che assumevano 250 mg di integratori di resveratrolo una volta al giorno per tre mesi avevano livelli di glucosio nel sangue più bassi rispetto a quelli che non lo facevano. Il resveratrolo controlla anche i livelli di colesterolo e la pressione sanguigna sistolica.

Addio depressione

Molti sono stati gli studi condotti sul vino rosso per capire quanto anche possa influenzare il nostro umore. Ebbene da una ricerca effettuata su persone di mezza età e anziane,  è emerso che assumere moderatamente vino ogni giorno può contrastare la depressione. Chi beve con consapevolezza insomma ha meno probabilità di essere depresse rispetto alle persone che non lo fanno.

Alleato della digestione 

Il vino rosso contiene una natura antibatterica tale da poter positivamente trattare l’irritazione dello stomaco e altri disturbi digestivi. Pare che un bicchiere di vino rosso al giorno riduca il rischio di infezione da Helicobacter pylori, un batterio che si forma solitamente nello stomaco.

Ottimo rimedio naturale contro l’influenza 

Lo sapevi che il vino aiuta a curare il comune raffreddore? Gli antiossidanti che si trovano nelle uve rosse sono perfetti per combattere  il comune raffreddore. Si tratta infatti di sostanze che proteggono le cellule dagli effetti dannosi dei radicali liberi che hanno un ruolo importante nel raffreddore, nel cancro e in altre malattie.

Lascia nitida la memoria

Ti chiedi se c’è un modo per mantenere la tua memoria affilata? Secondo una ricerca, il resveratrolo presente nei vini rossi evita la formazione della proteina beta-amiloide, un ingrediente chiave nella placca del cervello delle persone con Alzheimer.

Comments

comments