Il mondo del vino è in costante evoluzione, gli estimatori lo apprezzano perché dietro ogni bottiglia si celano tante realtà diverse. A partire dal lavoro appassionato e costante dei produttori, dal legame con il territorio di origine e dalla riscoperta di tradizioni antiche.
Non serve essere un sommelier per capire come dietro ad un calice di buon vino c’è sempre l’occasione per far risaltare al meglio i sapori di un piatto ben riuscito. Il vino è convivialità, intimità e meditazione. Dietro al vino, di qualsiasi tipo, si nasconde anche tanta scienza. Dalla vendemmia, alla pigiatura, dalla vinificazione all’invecchiamento fino ad arrivare all’imbottigliatura e al servizio. Bere bene è diventata una moda, un modo per regalarsi un momento di piacere, il vino è cultura e territorio allo stesso tempo.
Rispetto al passato in Italia si beve meno e meglio, si previlegia la qualità e le etichette nazionali per chi, dietro a un calice, vede molto più che il suo contenuto.
Che di tratti di etichette a chilometro zero oppure etichette blasonate di produttori storici: il vero appassionato di vino sa come stupire i commensali con il giusto connubio piatto/calice. Ma come tutte le cose preziose, anche il vino va conservato nei tempi e nei modi giusti.
Solo così conserverà le proprietà organolettiche, il profumo e il sapore originale. Per i veri appassionati, l’azienda Expo Srl di Beinasco (Torino) ha progettato una speciale cantinetta che prende il nome di Quadro per esporre una grande etichetta come se fosse un’opera d’arte, una teca che contiene oggetti rari e preziosi.
Quadro è una cantinetta refrigerata alimentata da un impianto elettrico silenzioso e discreto che consente di impostare la corretta temperatura ambientale per la conservazione del vino. Si può impostare la temperatura ambiente (22-25-28° C) oppure la temperatura per il quadro vino, da 4 a 10° C. Il design è molto raffinato ma la vera innovazione è che la cantinetta può essere appesa alla parete.
Expo Srl ha progettato quattro varianti di cantinette per il vino a doppia temperatura, per gli appassionati che desiderano alloggiare all’interno da una a cinque bottiglie con i relativi calici.
La temperatura di servizio del vino è molto importante, ecco perché Quadro risulta un’ottima idea anche per gli allestimenti di enoteche, ristoranti e agriturismi. Colori e finiture possono essere scelti a proprio piacimento.
Come abbiamo detto il vino è anche cultura per questo motivo una teca in vetrocamera con cornice in legno, guarnizione magnetica e illuminazione a Led è forse il modo migliore per valorizzare ed esporre la vostra collezione di capolavori enologici.