Immergersi nelle atmosfere del Guatemala è un vero piacere se ci si concede un sorso di rum Zacapa, prodotto che vanta una storia unica impreziosita anche dai tanti premi ottenuti nel corso del tempo. Il marchio è stato fondato dalla famiglia Botran a metà degli anni ’70 del secolo scorso al fine di celebrare il 100esimo anniversario della fondazione della città omonima, e sin dal primo momento lo scopo è stato quello di dar vita a un prodotto che si dimostrasse innovativo e al tempo stesso diverso. Il focus è stato puntato sull’invecchiamento, con un netto cambiamento rispetto al passato, visto che fino a quel momento si producevano unicamente rum giovani e bianchi.

La figura di Lorena Vazquez

Nella storia di Zacapa un momento molto importante è stato quello dell’arrivo, a inizio degli anni ’80, di Lorena Vazquez, che ancora adesso è Master Blender della distilleria. Una figura che, grazie al proprio talento, ha contribuito a imprimere un cambiamento significativo al sistema di produzione aziendale. È così che Zacapa è entrato a far parte del gotha dei rum migliori al mondo. Gli elementi naturali del Guatemala costituiscono la principale fonte di ispirazione del rum Zacapa, del suo sapore e perfino della sua storia: parliamo di un territorio che coniuga le fredde temperature degli altopiani del Nord con i vulcani dalle pietre nere e dal fuoco temibile.

Le distillerie Zacapa

Le distillerie Zacapa sono soprannominate “case sopra le nuvole”, e non è difficile intuirne il motivo, dal momento che sono situate, sulle rive del fiume Motagua, a un’altitudine di 2.333 metri, a breve distanza dalla costa. Il terreno è decisamente particolare e vanta una fertilità eccezionale, fra vulcani attivi e paesaggi in grado di sorprendere. È, fra l’altro, ricco di minerali, e soprattutto è perfetto per la coltivazione della canna da zucchero, prodotta direttamente dal marchio. La concentrazione zuccherina della canna è molto elevata grazie a due fattori: da un lato il clima tropicale, e dall’altro lato il terreno di origine vulcanica. Tra i punti di forza che caratterizzano Zacapa c’è proprio la qualità elevata delle materie prime che vengono utilizzate.

Il metodo di produzione

Ma quali sono i tratti peculiari del metodo di produzione del rum Zacapa? Si comincia ovviamente dal puro succo di canna, il quale viene lasciato fermentare per cinque giorni in aggiunta con lieviti estratti dall’ananas, grazie a cui il liquore assume un gusto molto particolare, dalle note dolciastre: non a caso i locali lo hanno soprannominato miele vergine. In seguito alla distillazione, poi, il rum viene posto all’interno di botti di rovere realizzate a mano, dove viene lasciato invecchiare. All’interno delle botti di rovere europeo è stato conservato il cognac, mentre quelle di rovere bianco hanno contenuto il whisky americano. Ciascuna di esse si caratterizza per gradi di tostatura differenti, ed è Lorena Vazquez che, di volta in volta, sceglie quali botti usare a seconda della complessità che deve essere conferita.

L’invecchiamento

Il rum invecchia in maniera delicata grazie all’aria di montagna, che contribuisce allo sviluppo del suo profumo e del suo aroma molto intensi. Il metodo Solera, che è stato inventato più di 5 secoli fa in Spagna, viene applicato per l’invecchiamento: esso prevede di disporre le botti a piramide, iniziando con il distillato più giovane dalla vetta e giungendo alla base dove ci sono rum invecchiati con più di 25 anni. La nascita di un rum eccezionale è frutto dell’altitudine, grazie a cui si concretizza uno scambio di aromi fra il liquore e il legno, ma anche della miscelazione di rum di annate differenti: ne deriva un prodotto con un sapore armonico e ricco.

Dove si compra

Il rum Zacapa può essere comprato su Internet attraverso il sito My Wine Store, un e-commerce specializzato nella vendita di vini, bollicine e distillati. Il form di ricerca permette a tutti gli appassionati di individuare con facilità il prodotto che desiderano acquistare, mentre le recensioni dei clienti dimostrano la qualità del servizio. È possibile contattare lo staff di My Wine Store in chat su Facebook, tramite posta elettronica o al telefono, così da ottenere tutte le informazioni e tutti i chiarimenti necessari.

Comments

comments